Alla scoperta dei tesori nascosti delle colline di Conegliano e Valdobbiadene
24 Ottobre 2020 - 21 Novembre 2020
Depliant calendario visitePerché non approfittare delle ultime giornate di caldo tiepido per scoprire i tesori nascosti delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO?
Il Comitato Primavera del Prosecco Superiore ha dato vita a un ciclo di undici visite guidate nei mesi di ottobre e novembre.
La visite guidate sono a partecipazione gratuita ma su prenotazione obbligatoria al numero 334 293 6833, all’indirizzo email promozione@primaveradelprosecco.it o cliccando qui.
IL PROGRAMMA
sabato 24 ottobre, ore 14.30
Valdobbiadene e le “ore serene”
La visita guidata si svolgerà nel centro storico della città patrimonio Unesco per le sue colline.
Universalmente nota per il Suo Prosecco Superiore e per il Cartizze, Valdobbiadene offre la possibilità di ammirare alcune curiose Meridiane.
Questo borgo nel cuore del “Prosecco” ha dato anche i natali anche ad alcuni illustri personaggi quali Venanzio Fortunato e Beato Benedetto XI. Scopriremo insieme chi sono. Infine visiteremo il Duomo cittadino dedicato a Santa Maria Assunta ricco di opere d’arte di pregio.
Ritrovo: di fronte all’Ufficio IAT di Valdobbiadene in Piazza Marconi
Durata: 2 ore
Domenica 25 ottobre, ore 10.00
Alla scoperta di Farra e dei suoi tesori
Farra di Soligo è un incantevole paesino dell’alta marca trevigiana. Le colline su cui si adagia sono ricamate pazientemente a vigneti e sono di una bellezza ineguagliabile. Ma Farra di Soligo è anche uno scrigno di arte. Chiesette antiche custodiscono pregevoli affreschi; ville venete fanno capolino regalandoci facciate dipinte e maestose. Visiteremo la chiesetta romanica di Santa Maria dei Broli con i suoi preziosi affreschi di inizio ‘300.
Ritrovo: Chiesa parrocchiale di Farra di Soligo
Durata: 2 ore
Domenica 25 ottobre, ore 14.30
I segni dell’uomo a Fregona, tra pietra e acqua
Visiteremo le Grotte del Caglieron, per poi spostarci in piazza Ciprani e visitare la Chiesa con i suoi tesori e il grande campanile di pietra dove troveremo allestita una mostra di fotografie sulle nostre fontane. Al primo piano della chiesa, potremo ammirare una collezione di dipinti del pittore locale Luigi Marcon .
Ritrovo: di fronte al Centro Visite delle Grotte del Caglieron. E’ previsto uno spostamento in auto.
Durata: 2 ore
N.B.: ingresso in Grotta €2,50 da pagare in loco
Domenica 01 novembre, ore 9.30
Corbanese tra natura e cultura
Una passeggiata guidata immersi nelle colline dorate Patrimonio Unesco, unendo natura e storia.
Portare abbigliamento comodo e scarpe comode con suola carrarmato.
Ritrovo: Piazza Papa Luciani a Corbanese.
Durata: 3 ore
Difficoltà: media
Sabato 7 novembre, ore 14.30
Ogliano e la civiltà della Villa Veneta
Camminata tra le colline di Ogliano alla scoperta delle Ville Venete dei patrizi veneziani, appartenute nel tempo ad importanti famiglie come i Gera ed i Giustinian, passando per l’ormai nota villa Maresio.
Portare abbigliamento comodo e scarpe comode con suola carrarmato.
Ritrovo: Piazzale della Chiesa di Ogliano
Durata: 2,5 ore
Difficoltà: media
Domenica 8 novembre, ore 10.00
Le Colline di Refrontolo
Passeggiata tra boschi, vigneti e coltivi per immergerci nel paesaggio delle colline dichiarate patrimonio dell’Umanità, tra tracce di storia e Grande Guerra.
Portare abbigliamento comodo e scarpe comode con suola carrarmato.
Ritrovo: Piazzale Vittorio Emanuele a Refrontolo
Durata: 3 ore
Difficoltà: media
Domenica 8 novembre, ore 15.00
I luoghi dello Spirito tra le colline di San Pietro di Feletto
Ritrovo: Antica Pieve di San Pietro di Feletto
Durata: 2 ore
Sabato 14 novembre, ore 14.30
Follina lungo il filo della storia: luogo di preghiera e luogo del fare
Ritrovo: Sagrato dell’Abbazia di Follina
Durata: 2 ore
Domenica 15 novembre, ore 10.00
Cavalieri, mugnai e scorpioni. Percorso fra le antiche pietre del borgo di Cison
Il borgo di Cison di Valmarino ha un cuore nobile di palazzi che raccontano di quando fu la piccola capitale del Feudo dei Brandolini. A pochi passi portici, passaggi nascosti, ponti, muraglioni e le storie di acque e mugnai che per secoli hanno fatto vivere il paese. La passeggiata parte ai piedi del castello e si snoda per le vie principali di Cison di Valmarino rivelando scorci inattesi.
Durata: Parcheggio del Castello.
Ritrovo: 2 ore
Sabato 21 novembre, ore 15.00
Alla scoperta di Serravalle, tesoro di Arte e Cultura
Una passeggiata guidata alla scoperta dell’antico centro storico di Serravalle e di Lorenzo Da Ponte, famoso librettista di Mozart. Il percorso si concluderà con una breve visita alla Mostra “Sulle orme di Lorenzo Da Ponte” allestita presso Palazzo Minucci; a seguire un intermezzo musicale curato dalla Scuola di Musica “A.Corelli” e una piccola degustazione.
Ritrovo: Piazza del Foro Boario
Durata: 2 ore
Sabato 28 novembre, ore 20.00
Sant’Andrea sotto la Luna
Escursione serale sulle colline di Colbertaldo, al cospetto della Luna piena. In occasione del Patrono, partiremo dalla Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea e cammineremo tra boschi e vigneti, luoghi ricchi di storia e ricordi della Grande Guerra.
Portare abbigliamento comodo e scarpe con suola carrarmato, consigliata anche una torcia.
Ritrovo: Sede degli Alpini a Pra Fontana a Colbertaldo di Vidor
Durata: 2,5 ore
Difficoltà: media
Informazioni utili
Contatti
Web: www.primaveradelprosecco.it
Email: promozione@primaveradelprosecco.it
Tel: 334 293 6833