Programma ridotto in ottemperanza al DPCM del 3 Novembre 2020
Dopo il successo della rassegna estiva, il Comune di Conegliano ripropone a residenti e visitatori un programma ricco di attività per le stagioni più fredde.
Tutti gli spettacoli avranno luogo in diretta streaming dal Teatro Dina Orsi, con gli artisti sul palcoscenico e il pubblico in sicurezza da casa.
Per vedere gli spettacoli:
Canale Youtube Visit Conegliano http://bit.ly/YoutubeVisitConegliano
Pagina Facebook Visit Conegliano https://bit.ly/FacebookVisitConegliano
Se hai una smart tv collegati a Youtube direttamente dal tuo televisore cercando il canale Visit Conegliano e goditi lo spettacolo dal tuo divano!
Le escursioni naturalistiche guidate sono su prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT di Conegliano, raggiungibile al numero 0438 21230 o via email a iat@comune.conegliano.tv.it
Domenica 8 novembre, ore 9.00
Autunno in Valbona
Escursione guidata a cura di CAI Conegliano.
Partenza dall’ex Osteria Antica Guizza. Percorreremo dapprima il lungo e piacevole sterrato, con tratti in cresta che ci consentiranno di ammirare Collalbrigo e i colli di S.Pietro di Feletto.
Oltrepassato il Torrente Valbona con l’aiuto di un vecchio ponte, risaliremo verso la Guizza passando per il bel borgo delle Case Marcon.
Lunghezza: 8km
Dislivello: 170m su sterrato e strada
Durata: h 2.30
Raccomandato l’utilizzo di scarpe da trekking.
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT di Conegliano
Sabato 21 novembre, ore 9.00
Il Cervano che non ti aspetti
Escursione guidata a cura di CAI Conegliano.
Ritrovo presso il parcheggio del campo sportivo di Bagnolo. L’escursione si snoda tra i comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto e Vittorio Veneto. All’andata seguiremo il corso del Torrente Cervano lungo i suoi argini immersi nella campagna. Giunti a Casotto saliremo decisamente tra i vigneti per raggiungere l’incantevole borgo di Formeniga, dove potremo sostare ad ammirare il panorama dalla Chiesa di S.Pancrazio. Faremo ritorno a Bagnolo lungo la strada collinare che unisce Vittorio Veneto e Conegliano passando per Manzana.
N.B. sebbene si tratti di strada poco trafficata, si raccomanda lo scrupoloso rispetto del Codice della Strada
Lunghezza: 10km
Dislivello: 160m su Sterrato e strada
Durata: h 2.30
Raccomandato l’utilizzo di scarpe da trekking.
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT di Conegliano
sabato 21 novembre, ore 21.00
Filosofia in chiave di violino – La brevità della Vita di Seneca (recupero spettacolo)
Immersi nell’atmosfera della Roma imperiale, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena una delle più conosciute opere di Seneca, La brevità della vita.
Un viaggio guidato alla scoperta del valore del tempo, del nostro passato, presente e futuro; di fronte alla consapevolezza della fuga inarrestabile del tempo, Seneca ci mostra la necessità e l’urgenza di vivere veramente, di impiegare il tempo che abbiamo a disposizione nella ricerca di una vita piena.
Artisti: Anna Branciforti, lettrice; Fabio Dalla Zuanna, lettore; Elena Casagrande, commentatrice; Assuera De Vido, Violinista; Giada Dal Cin, Arpista. Musiche di Dario Carpanese.
A cura de La Chiave di Sophia
In diretta streaming sul canale Youtube VisitConegliano e sulla pagina Facebook VisitConegliano
domenica 22 novembre, ore 21.00
Il magico Amadeus
Piccolo viaggio attraverso gli aspetti più fantastici e visionari del teatro mozartiano; arie e brani d’assieme tratti dalle opere più celebri di W.A. Mozart. Questo spettacolo semi-scenico nasce dalla fervida iniziativa degli insegnanti di canto classico dell’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano, e mira a mettere in risalto le talentuose voci della classe di canto lirico curate dai maestri Giovanna Donadini, Piero Guarnera e Raffaella Vianello. L’Istituto Michelangeli al suo interno annovera una invidiabile offerta strumentale e vocale, sia in ambito classico che moderno e numerosi ed ispirati sono gli appuntamenti dediti alla diffusione culturale musicale nel territorio.
A cura dell’Istituto Musicale Arturo Benedetti Michelangeli
In diretta streaming sul canale Youtube VisitConegliano e sulla pagina Facebook VisitConegliano
venerdì 27 novembre, ore 21.00
Le favole dove stanno?
Filastrocche in musica per grandi e piccini – Omaggio a Gianni Rodari
“Le favole dove stanno?” Le favole stanno ovunque, soprattutto dietro ai più spaventosi errori. Basta ascoltare i nomi delle parole, giocare con loro e mettere in moto l’immaginazione, allora compaiono la Mucca Turchina e il Ghiro d’Italia e il negozio che vende Nobili per ufficio. Se da grandi sappiamo ancora sospendere il giudizio e divertirci a mettere tutto a soqquadro vorrà dire che abbiamo imparato ad amare i nostri errori e a divertirci con le imperfezioni del mondo.
Due clown in punta di chitarra, cantano e raccontano del Professor Grammaticus, del bisogno di sognare e di giocare che stanno nei versi semplici ed efficaci di Gianni Rodari.
Artisti: Marina De Carli e Andrea Benedet (voce e chitarra)
In diretta streaming sul canale Youtube VisitConegliano e sulla pagina Facebook VisitConegliano
sabato 5 dicembre, ore 21.00
Benvenuti…in Classico e Jazz!
Lo storico Istituto musicale Benvenuti si presenta con i suoi insegnanti concertisti affrontando repertorio Classico e Jazz senza confini fra i generi. Direzione artistica di Paolo Pessina.
A cura dell’Istituto Musicale Arnaldo Benvenuti
In diretta streaming sul canale Youtube VisitConegliano e sulla pagina Facebook VisitConegliano
Informazioni utili