Conegliano ed il suo paesaggio collinare tra vigne, broli, parchi e giardini.
Ogni anno il Comune di Conegliano partecipa a questo progetto nazionale, che vede come capofila il Comune di Siena. Il trekking urbano è una passeggiata guidata a passo sostenuto, che porta i partecipanti alla scoperta di angoli inusuali e caratteristici della città. Al termine della visita guidata, viene proposta una degustazione di prodotti tipici locali.
Il percorso trekking di quest’anno è imperniato sugli spazi verdi, che fortunatamente sono ben presenti anche in città. Il tour parte da palazzo Sarcinelli ed interessa una parte di Contrada Granda (oggi via XX Settembre) fino al Duomo edificato alle pendici del Colle di Giano. Dopo essere passati sotto l’arco del campanile ed aver percorso via GB. Cima fino casa natale del pittore, si raggiungono le mura della Castagnera, punto dal quale si inizia a salire lungo via De Amicis e poi lungo la suggestiva Calle Madonna della Neve. La prima tappa è prevista nel brolo (termine veneto, che si riferisce ad un orto privato) dell’ex convento di San Francesco, tra alberi da frutto, vigne e piante acquatiche. Si prosegue costeggiando le mura carraresi fino alla seconda tappa nel parco privato di Villa Gera Sinopoli, aperto per l’occasione. Infine si raggiunge l’apice della collina, dove più di mille anni fa è stato costruito il castello, le cui torri caratterizzano la città di Conegliano e dove lo sguardo può volgersi a 360° su un paesaggio davvero unico. Il percorso si concluderà a Palazzo Sarcinelli, per una degustazione di prodotti tipici del territorio.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Costo: 5 €, gratuito bambini fino a 12 anni.
TEMPO DI PERCORRENZA (ore e minuti): 2 ore
LUNGHEZZA (in km): 2 km
DIFFICOLTA’ (alta, media o bassa): media
PUNTO DI PARTENZA: Ufficio IAT Conegliano – Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre 132
ORARIO DI PARTENZA: 15.00
PER INFORMAZIONI: Ufficio IAT Conegliano Tel. 0438 21230 e-mail: iat@comune.conegliano.tv.it
Informazioni utili
In evidenza