Un palinsesto di eventi da luglio a settembre tra cultura, arte e natura per vivere Conegliano in tutta la sua bellezza!
Per questioni di sicurezza, tutti gli eventi sono accessibili su prenotazione. Se non diversamente indicato, le prenotazioni possono essere fatte presso l’Ufficio IAT (Tel. 0438 21230 – e-mail: iat@comune.conegliano.tv.it)
LUGLIO
9 Luglio – ore 21.00
Giardini del Castello di Conegliano – in caso di maltempo in Corte delle Rose
INCONTRO CON L’AUTORE
Giovanni Carraro presenta Prealpi Flash (Dario De Bastiani editore)
47 idee di escursionismo tra Segusino e Vittorio Veneto, 430 km di sentieri da percorrere a piedi con il GPS. Una guida che spazia dalle semplici passeggiate adatte a tutti, agli impegnativi itinerari sulle vette maggiori della dorsale. 430 km di percorsi con descrizione dettagliata sull’altimetria, difficoltà, distanza, georeferenziazione, foto e approfondimenti, in uno degli scenari più belli del Veneto.
A cura di Libreria Tralerighe
10 Luglio – ore 19.00 e ore 21.30
Gallery 1868 Cantina Carpenè Malvolti Conegliano, via A. Carpenè 1
INCONTRI MUSICALI IN CANTINA CARPENÈ
Bolla Michele al Fortepiano. Venerdì 10 luglio è il momento di un personaggio insolito, dai colori velati dal tempo e sonorità di fascino discreto. Ecco che il Fortepiano, un originale Anton Walter dei primi del 1800, diventa protagonista grazie al sensibile tocco del m°Michele Bolla. Musiche di L. van Beethoven, F.J. Haydn e F. Ries.
Prenotazioni: 0438 21190 info@istitutomichelangeli.it
11 Luglio – ore 16.30
Loggia del Duomo
RICREIAMO CONEGLIANO – I DISEGNI PER CASA FENZI E LE ART COVER MASCHERINE
Bambini e ragazzi sono invitati a realizzare un disegno in formato A4 orizzontale a tema libero. I disegni originali saranno donati a Casa Fenzi per ornare le stanze degli ospiti. Le copie saranno utilizzate per realizzare delle art cover mascherine da donare agli operatori che in questo modo potranno avvicinarsi agli ospiti con una mascherina decorata, altre art cover, anche in formato bambino, si potranno avere con una donazione di € 10,00 che saranno destinati ad un fondo del comune per l’acquisto di computer per la didattica a distanza.
A cura di Ricreiamo Conegliano
16 Luglio – ore 21.00
Ex Convento S. Francesco
INCONTRO CON L’AUTORE
Annibale Salsa in dialogo con Elena Casagrande de La Chiave di Sophia presenta I paesaggi delle Alpi
Un appassionante viaggio alla scoperta dei paesaggi alpini è quello in cui ci conduce Annibale Salsa, profondo conoscitore delle terre alte e vera e propria autorità in materia. Attraverso la sua lente il paesaggio alpino passa dall’essere visto all’essere vissuto, diventando uno spazio di vita. I paesaggi delle Alpi sono l’esito della continua interazione nel tempo tra l’uomo e lo spazio montano: l’attività umana lascia delle tracce, che diventano segni, simboli, testimonianze stratificate di storie e di eventi. È l’essere umano, in altre parole, a «fare il paesaggio», ed è in esso che possiamo cogliere l’ibridazione tra natura e cultura.
A cura di Libreria Tralerighe e La Chiave di Sophia
16 Luglio – ore 20.30
Ristorante Al Castello
CONEGLIANO NEL PIATTO
Cena con menù a tema a cura del Ristorante Al Castello, con prodotti e ricette del territorio, letture e performance sensoriali a cura di Voci in Viaggio, adatte a tutti i palati e a tutti gli orecchi! E soprattutto di companatico ai piatti che verranno gustati.
Prenotazioni Ristorante Al Castello 0438 22379
A cura di Ristorante al Castello e Voci in Viaggio
16 Luglio – ore 20.30
Centro città
FASHION SUMMER SHOPPING
Un’occasione speciale per riscoprire la città con lo shopping sotto le stelle. Negozi aperti fino alle 23 con attività e intrattenimento in città.
18 Luglio – ore 15 – 18
LABORATORIO BAMBINI
SCOPRENDO CONEGLIANO, TROVA IL DETTAGLIO
Attività per famiglie, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria a infoartestoria@gmail.com entro il 15 luglio
Luoghi: Sala dei Battuti (interno e esterno), Casa Cima (esterno) e Via Cima.
Modalità: massimo 3 famiglie (12 persone) per turno: Breve spiegazione storico-artistica, attività ludico-educativa (caccia al dettaglio), Per evitare il contatto tra i vari gruppi che si susseguono l’accoglienza sarà effettuata nella corte interna dietro il campanile.
A cura di Artestoria
18 luglio – ore 10.00
Galleria 900 di Palazzo Sarcinelli
VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA “KALEIDOS” di Vincenzo Vanin
con la presenza della curatrice Lorena Gava e dell’artista.
Prenotazione uff. cultura 0438 413316
22 Luglio – ore 21.30
Ex convento S. Francesco – in caso di maltempo Piazzale F.lli Zoppas
CINEMA SOTTO LE STELLE
Il grande passo di Antonio Padovan (2019)
con la presenza del regista Antonio Padovan
Favola lunare di Antonio Padovan (Finchè c’è prosecco c’è speranza), Il grande passo s’inscrive nella tradizione della commedia italiana. Mario vive a Roma, Dario nel Polesine. Mario ha una ferramenta, Dario un casolare. Mario segue le regole, Dario le disprezza. Figli dello stesso padre e di madre diversa, Mario e Dario sono fratelli ma non hanno niente in comune. Lontani e spaiati, condividono soltanto il dolore dell’abbandono paterno. La follia di Dario, genio incompreso dell’ingegneria aerospaziale, provoca suo malgrado la loro riunione. Dopo un tentativo di lanciarsi sulla Luna finito con un campo incendiato e la denuncia del vicino, Dario viene condannato al ricovero coatto ma l’intervento provvidenziale di Mario cambia il corso degli eventi e punta la Luna.
23 Luglio – ore 19.00
Ex Convento San Francesco
PRESENTAZIONE LIBRO
Presentazione de “L’uomo nell’ombra” – Storie d’arte, potere e società (Digressioni Editore)
con Alessandro Marzo Magno (relatore) e Annarosa Maria Tonin (autrice). Un affascinante percorso nella storia e nella storia dell’arte: dietro 14 capolavori si intrecciano le vite di artisti e committenti, imperatori, regine e persone comuni. Con la sua scrittura chiara ed elegante, in approfondimenti raccontati in modo originale e competente, Annarosa Maria Tonin attraversa cinque secoli di storia accompagnando il lettore lungo i corridoi e i giardini delle corti europee, attraverso le strade delle città, nelle stanze e nelle vite degli artisti e dei potenti, uomini e donne di genio e di carattere. Un dialogo appassionante per scoprire e riscoprire grandi dipinti della storia dell’arte moderna e contemporanea, gli artisti, i committenti, la vita di corte e delle persone del popolo.
24 Luglio – Ore 19.00
Brolo Ex Convento San Francesco
LE DONNE DEL TINTORETTO NELLA REPUBBLICA DELLA SERENISSIMA
Primo di quattro incontri al Brolo dell’ex. Convento S. Francesco. Racconti al tramonto che profumano di epoche antiche. Quattro donne straordinarie, che hanno saputo uscire dagli schemi in tempi in cui il femminile non aveva diritti. Quattro abiti storici riprodotti in base alle tele del Tintoretto. Presentazione della prima delle quattro figure femminili. Moda e colori dell’epoca nei significati sociali e simbolici.
A cura di Luisa Camatta in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra-Sezione di Conegliano
(ingresso all’area salendo da Piazza Cima verso Calle Madonna della Neve). In caso di maltempo l’evento è spostato a sabato 25 luglio
24 Luglio – ore 21.30
Villa Gera – In caso di maltempo teatro Dina Orsi
CONCERTO: ALBERI – CANTO PER UOMINI FOGLIE E RADICI
Erica Boschiero, cantautrice da sempre attenta alle tematiche ambientali, e Vasco Mirandola, attore con la sua particolare visione poetica del teatro, accompagnati da Enrico Milani al violoncello, si incontrano sulla scena per cercare di rispondere ad alcune delle domande che l’epoca contemporanea ci pone. Viviamo in un pianeta ferito che chiede attenzione. Camminiamo senza direzione, orfani di senso e di bellezza. Abbiamo tutti facce di chi è piantato in asso, sentiamo tutti il bisogno di allontanarci dai rumori e dalle sirene, dalle parole che non dicono, di metterci in cammino.
25 Luglio – ore 21.00
Piazza Cima – In caso di maltempo Piazzale F.lli Zoppas
CONCERTO MUSIC AREA
Concerto d’estate nella città del Cima
Esibizione dal vivo degli insegnanti della Music Area che proporranno alcuni successi internazionali della musica moderna.
26 Luglio – ore 18.00
Parco pubblico Re Leone
INTRATTENIMENTO PER BAMBINI
28 Luglio – ore 20.45
“…A RIVEDER LE STELLE” – Passeggiata notturna
Da S.Andrea all’osservatorio astronomico di Piadera per ammirare il cielo estivo (in collaborazione con l’Associazione Astrofili di Vittorio Veneto).
Partenza da S. Andrea alle 20.45 (7 km – 370 m dislivello)
A cura di CAI Sezione di Conegliano
29 Luglio – ore 21.30
Ex convento S. Francesco
CINEMA SOTTO LE STELLE
La pelle dell’orso di Marco Segato (2016) – Commedia (92min)
con la presenza del regista Marco Segato
Un film solido e coeso che riesce a raccontare con nitore e parsimonia il passaggio di potere e competenze che deve avvenire fra un padre e un figlio, costruito attraverso reciproci appostamenti che occasionalmente coinvolgono anche un orso (assai ben filmato), funzionale alla formazione di un uomo, o forse anche di due. La durezza dei personaggi e dei paesaggi è ben servita da una regia che rifiuta la spettacolarizzazione senza per questo rinunciare all’accessibilità narrativa, e i volti intagliati nel legno dei protagonisti contribuiscono al racconto più delle loro parole scarne e schive.
30 Luglio -ore 21.00
Ex Convento S. Francesco
INCONTRO CON L’AUTORE
Paolo Malaguti presenta Se l’acqua ride (Einaudi)
Paolo Malaguti è autore di un libro su una civiltà che muore. Il Veneto ha avuto varie civiltà, tra le quali quella dei barcari, del commercio via acqua. E’ il 1966, l’anno della grande alluvione, e Paolo Malaguti ha scritto un libro pieno di grazia, l’avventura al tramonto di un mondo che corre sull’acqua osservato dagli occhi più curiosi che ci siano, quelli di un ragazzino che vuole diventare grande. L’autore lo descrive con preziosa sapienza e delicata grazia. Presenta Virginio Marconato.
A cura di Libreria Tralerighe e Centro Culturale Humanitas
31 Luglio – ore 19.00
Brolo Ex Convento San Francesco
LE DONNE DEL TINTORETTO NELLA REPUBBLICA DELLA SERENISSIMA
Presentazione al Brolo dell’ex. Convento S. Francesco della seconda figura femminile rappresentata dal Tintoretto. Moda e colori dell’epoca nei significati sociali e simbolici.
A cura di Luisa Camatta in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra-Sezione di Conegliano
(ingresso all’area salendo da Piazza Cima verso Calle Madonna della Neve)
In caso di maltempo l’evento è spostato a sabato 1 agosto
31 Luglio – ore 21.00
Centro Storico
PASSEGGIATA CULTURALE AL CHIARO DI LUNA
Una passeggiata sotto le stelle, al chiaro di luna, tra i luoghi simbolo della città di Conegliano accompagnati da letture performative a cura delle Voci in Viaggio e solleticati dalle suggestioni musicali a cura della violinista Anna Mura, un modo diverso per conoscere la città del Cima ed anche per conoscere un po’ di più se stessi in un contesto e con suggerimenti particolari.
A cura di Voci in viaggio
AGOSTO
1 Agosto – tutto il giorno
SALDIAMO LA CITTÀ
Una grande ripartenza per la città di Conegliano che apre il periodo dei saldi con eventi diffusi nel corso della giornata e nelle vie, piazze e negozi cittadini.
Ore 6.30 Concerto Orchestra SIO con colazione – Castello di Conegliano
Ore 9.00 Passeggiata dal Castello alla Contrada: incontro con Lucchesia Sbarra e Giambattista Cima
Dalle ore 9.30 fino alle 23 apertura negozi con saldi
Ore 10.00 Seconda Colazione nel salotto a cielo aperto di Piazza Cima, con le note di Vivaldi e Schumann, interpretati dai Maestri Luigi Prandelle (oboe) e Manuele Pasin (tastiera)
Ore 11.00 apertura della mostra “Impressioni della Contrada” dal 1993 al 2019, presso l’Oratorio dell’Assunta
Dalle 18.30 alle 20.30 Danza, musica e letture itineranti a cura di Espressione Danza, Digressioni e La Chiave di Sophia
Ore 20.30 Cinema sotto le stelle per i bambini – Parco Rocca
2 Agosto – ore 18.00
Parco pubblico Parè
INTRATTENIMENTO PER BAMBINI
4 Agosto – ore 20.45
Piazzale Museo degli Alpini
CONFERENZA Dalla carta al web: storia della rappresentazione simbolica del territorio
Conversazione a cura di Leonardo Gava, Graphic designer neolaureato presso l’Università IUAV di Venezia, riguardante l’evoluzione stilista e di usabilità della cartografia topografica dall’introduzione delle curve di livello per rappresentare l’altimetria, alle carte dell’Istituto Geografico Militare e del Touring Club Italiano, fino ad arrivare alle più recenti applicazioni per smartphone in grado di rilevare la posizione e guidare l’escursionista lungo il sentiero.
A cura di CAI sezione di Conegliano
6 Agosto – ore 20.30
Ristorante al castello
CONEGLIANO SUL PIATTO
Cena con menù a tema a cura del Ristorante Al Castello, con prodotti e ricette del territorio, letture e performance sensoriali a cura di Voci in Viaggio, adatte a tutti i palati e a tutti gli orecchi! E soprattutto di companatico ai piatti che verranno gustati.
Prenotazioni Ristorante Al Castello 0438 22379
A cura di Ristorante al Castello e Voci in Viaggio
7 Agosto – ore 21.00
Ex Convento San Francesco – In caso di maltempo teatro Dina Orsi
RECITAL LETTERARIO
Filosofia in chiave di Violino – Sulla felicità di Seneca
Immersi nell’atmosfera della Roma imperiale, uno spettacolo dove lettura e musica mettono in scena il più conosciuto dei dialoghi di Seneca, il De vita Beata.
Un viaggio guidato alla scoperta della felicità, della virtù e della natura dell’uomo, fulcro del repertorio etico di Seneca e dello stoicismo, una prospettiva che richiede all’uomo di mettersi in cammino verso la verità attraversando il sottile filo teso tra finitezza umana e perfezione del logos.
NELLO SPETTACOLO:
Anna Branciforti, lettrice
Fabio Dalla Zuanna, lettore
Elena Casagrande, commentatrice
Assuera De Vido, Violinista
Giada Dal Cin, Arpista
A cura di La Chiave di Sophia
8 Agosto – ore 19.00
Ex Convento S. Francesco
INCONTRO CON L’AUTORE
Andrea Bianchi presenta La via del freddo alla felicità (Vallardi) e Con la terra sotto i piedi (Mondadori)
Perché, e come, una camminata a piedi nudi negli spazi di un antico giardino, sulla neve e sulle rocce dolomitiche d’alta quota o lungo le alture riarse di un’isola della Grecia può farci tornare bambini, nuovamente in contatto con le energie primordiali di una Madre Terra a cui la nostra vita è intimamente connessa? Andrea Bianchi ci aiuta a rispondere a questa domanda attraverso un viaggio nella Natura, ma anche verso le radici profonde della nostra Anima: levandoci le scarpe per togliere ogni possibile filtro al contatto con gli elementi naturali, ci troveremo su un percorso la cui traccia invisibile emerge un passo dopo l’altro. Un viaggio e un racconto dopo il quale ripartirete subito alla ricerca del sentiero erboso più vicino per togliervi le scarpe, e camminare con la Terra sotto i piedi.
A cura di La Chiave di Sophia e Libreria Tralerighe
9 Agosto – ore 8.30
Brolo S. Francesco
WORKSHOP IL SILENZIO DEI PASSI
Una sessione di barefoot training, camminata a piedi scalzi – guidata dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi – che si focalizzerà sulle tecniche di appoggio del piede, sullo sviluppo di un passo agile e dinamico attraverso la riattivazione delle principali componenti del piede e sull’esercizio dell’equilibrio e della propriocezione. Per risvegliare la sensorialità e la nostra memoria antica di camminatori, e ritornare consapevoli del lungo viaggio evolutivo di cui siamo protagonisti insieme alla Natura e a tutte le forme viventi!
9 Agosto – ore 18.00
Parco pubblico Campolongo
INTRATTENIMENTO PER BAMBINI
12 Agosto – ore 21.00
Bar radio Golden, Piazzale S. Martino, 13
LA SOSTENIBILE BELLEZZA DEL LEGGERE
Ascoltare letture in pubblico fonde insieme il piacere di condividere, l’arte del narrare, la meraviglia della scoperta e il potere della parola. Gli autori e le autrici di Digressioni ci accompagnano con brani di prosa e con versi di poesia. Nelle trame delle storie e nella suggestione della parola si mescolano piccoli fatti quotidiani ed eventi straordinari. Una rilassante e piacevole pausa per riflettere e per sorridere, in cui scoprire diverse voci di autori e autrici.
A cura di Digressioni Editore
22 Agosto – ore 8.30
escursione COLLI E VILLE NELLA CITTA’ DEL CIMA
Giro delle ville di Conegliano dei colli tra il Colnù e Ogliano. Salita al Colnù e passeggiata fino a Villa
Paccagnella – attraverso i campi arrivo in Calpena bassa a Villa Lippomano – giro della Calpena bassa e arrivo a Villa Maresio – salita a Ogliano fino alla Vecchia Canonica – discesa per strade di campagna fino al Lago di Pradella e da qui passando per Villa Civran rientro alle piscine.
Partenza dal Parcheggio delle Piscine, davanti alla palestra pesistica.
A cura del CAI sezione di Conegliano
23 Agosto – ore 18.00
Parco pubblico Lourdes
INTRATTENIMENTO PER BAMBINI
SETTEMBRE
4 Settembre – ore 19.00
Ex convento S. Francesco
INCONTRO CON L’AUTORE
Il libro “Campi Santi – Storia e arte nei cimiteri di Conegliano” raccoglie i saggi di Isabella Gianelloni e Fabio Zanchetta che ripercorrono la storia del cimitero di Conegliano e delle sue sue frazioni. Un progetto di ricerca storica che raccoglie materiale di archivio e una catalogazione delle lapidi e dei sigilli di grande pregio artistico e storico del cimitero monumentale di Conegliano. La pubblicazione, realizzata con il patrocino del Comune di Conegliano, la collaborazione con l’Associazione Artestoria, si arricchisce della prefazione di Lucia Da Re e gli scritti di Fabio Chies, Sindaco di Conegliano, Albino Luise, Presidente Veritas Conegliano, e Floriano Zambon.
A cura di Nodo Edizioni
9 Settembre – ore 20.45
Piazzale Museo degli Alpini
CONFERENZA: IL PAESAGGIO NELL’ARTE. L’ARTE NEL PAESAGGIO
Un percorso tra storia ed arte: un’altra prospettiva, un punto di vista diverso per vedere e svelare le nostre amate montagne.
Interviene Prof.ssa Bevilacqua Silvia, laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Udine e insegnante al Liceo Scientifico, sviluppando interessi sulla scultura gotica.
A cura di CAI sezione Conegliano
10 Settembre – ore 20.30
Ristornate al castello
CONEGLIANO SUL PIATTO
Cena con menù a tema a cura del Ristorante Al Castello, con prodotti e ricette del territorio, letture e performance sensoriali a cura di Voci in Viaggio, adatte a tutti i palati e a tutti gli orecchi! E soprattutto di companatico ai piatti che verranno gustati.
Prenotazioni Ristorante Al Castello 0438 22379
A cura di Ristorante al Castello e Voci in Viaggio
11 settembre ore 19.00
Brolo Ex Convento S. Francesco
PAROLE E MUSICA: NANE OCA
di G. Scabia – a cura di M. De Carli e A. Benedet
Nel pavano antico gli uomini conoscevano la lingua del Magico Mondo, le suore entravano dalle finestre volando, tutti erano alla ricerca del Momon e intanto raccontavano storie guardando l’acqua del Fosso Scavo limpido corrente. La poesia della natura, della musica e dell’amore.
(ingresso all’area salendo da Piazza Cima verso Calle Madonna della Neve).
In caso di maltempo l’evento è spostato a sabato 12 settembre
12 Settembre – ore 16.00
Corte delle Rose
LABORATORIO BAMBINI
QUANDO SAN MARCO DIVENTÒ UN LEONE
Monica Parussolo presenta My mini Veneto & Venezia (Sime Books)
Con l’aiuto della nuovissima guida del Veneto “My Mini Veneto & Venezia ” ed. Simebooks, scopriremo come San Marco diventò il leone alato più famoso di tutti i tempi. Navigheremo insieme nelle acque turbolente dei mari seguendo la rotta che portò il leggendario Santo e patrono fin sulle sponde di Venezia.
A cura di Libreria Tralerighe
17 Settembre ore 19.00
Brolo Ex Convento S. Francesco
LE DONNE DEL TINTORETTO NELLA REPUBBLICA DELLA SERENISSIMA
Presentazione al Brolo dell’ex. Convento S. Francesco della terza figura femminile rappresentata dal Tintoretto. Moda e colori dell’epoca nei significati sociali e simbolici.
A cura di Luisa Camatta in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra-Sezione di Conegliano
(ingresso all’area salendo da Piazza Cima verso Calle Madonna della Neve). In caso di maltempo l’evento è spostato a sabato 18 settembre.
18 Settembre – ore 21.00
Ex Convento S. Francesco
INCONTRO CON L’AUTORE
Francesco Vidotto presenta Il cervo e il bambino (Minerva)
La storia di un cervo ucciso da un cacciatore a caccia con il figlioletto di cinque anni; il bambino abbraccia forte il collo dell’animale in fin di vita, che decide così di parlare all’anima bianca del piccolo per raccontargli di come abbia imparato a conoscere l’uomo durante i lunghi anni di vita trascorsi nei boschi.
Un testo breve ma intenso che, in poche pagine, muove una velata critica al rapporto tra esseri umani, natura e animali, dimostrandoci come questi ultimi non ci giudicano mai neanche quando arrechiamo loro un torto e di come molto spesso i bambini sono i più saggi tra noi.
A cura di Libreria Tralerighe
Sabato 19 Settembre – ore 15.00
Partenza da Piazza di Cison di Valmarino
ACQUE E GROTTE DI CISON
Passeggiata alla scoperta del territorio di Cison, lungo la Via dell’acqua e visita alla Grotta del Ciclamino, in collaborazione con il Gruppo Speleologico del CAI di Conegliano. È necessario indossare calzature adatte (scarponcini o scarpe da ginnastica robuste), pena l’esclusione dalla gita. Partecipazione gratuita su prenotazione all’Ufficio IAT di Conegliano.
24 Settembre – ore 19.00
Brolo Ex Convento S. Francesco
LE DONNE DEL TINTORETTO NELLA REPUBBLICA DELLA SERENISSIMA
Presentazione al Brolo dell’ex. Convento S. Francesco della quarta figura femminile rappresentata dal Tintoretto. Moda e colori dell’epoca nei significati sociali e simbolici.
A cura di Luisa Camatta in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra-Sezione di Conegliano
25 Settembre – ore 19.00
Brolo Ex Convento S. Francesco
COMEDIA DANTE ALIGHIERI
…libertà va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta
Mario Ballotta e Lisa Papa interpretano: Viaggio nell’oltretomba. Con Lucia Valentini (voce soprano) e Tullia Larese Roia (arpa medievale). Dal buio e dalle pene orribili dello smarrimento (Inferno) alla luce e pace dello spirito attraverso la purificazione del corpo (Purgatorio e Paradiso). L’interpretazione delle terzine dantesche unite al canto e al suono fanno rivivere lo stato d’animo del pellegrino e le atmosfere che lo accompagnano in questa catarsi.
(ingresso all’area salendo da Piazza Cima verso Calle Madonna della Neve). In caso di maltempo l’evento è spostato a sabato 26 settembre
Informazioni utili
Galleria immagini