IAT
UFFICIO IAT – INFORMAZIONI ED ACCOGLIENZA TURISTICA –
C/O PALAZZO SARCINELLI
L’Ufficio IAT osserva i seguenti orari di apertura:
Martedì 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Mercoledì 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Giovedì 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Venerdì 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Sabato 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Domenica 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
A Conegliano è presente una rete di Info-Point turistici, ai quali è possibile rivolgersi per avere informazioni e materiale della città, soprattutto nei giorni e orari in cui l’Ufficio IAT è chiuso.
Hotel Eurorest
Viale Italia, 329
Tel. +39 0438 370753
Bar Al Contadino
Viale G. Matteotti, 60
Tel. +39 0438 22299
Bar Municipio
Via XX Settembre, 65
Tel. +39 347 7535480
Pasticceria Alpago
Via XX Settembre, 58
Tel. +39 0438 22393
Dolce Caffè
Via Lourdes, 2
Tel. +39 349 8063786
Biancavigna
Via Montenero, 8/c
Tel. +39 0438 788403
Libreria Canova
Via Cavour, 6/b
Tel. +39 0438 22680
Campeggio Club Conegliano (Area Sosta Camper)
Via S. Giovanni Bosco, 30B
Tel. +39 346 3903545
Bar Ristorante Belvedere al Castello
Piazzale San Leonardo, 7
Tel. +39 0438 22379
Relais Le Betulle
Via Costa Alta, 56
Tel. +39 0438 21001
Il territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è interessato a conoscere un po’ più da vicino i suoi visitatori.
● Sei stato in vacanza nel nostro territorio o lo hai visitato anche solo in giornata negli ultimi 6 mesi?
Se SI, dedicaci qualche minuto del tuo tempo per rispondere ad alcune domande. La tua opinione, insieme a quella degli altri visitatori, ci aiuterà a migliorare la nostra offerta.
● Se invece abiti in uno dei comuni delle Colline del Prosecco o nel territorio limitrofo o comunque
frequenti abitualmente quest’area, non serve che compili il questionario. Puoi però aiutarci a
raggiungere un maggior numero di interessati, condividendo questo link.
Cliccando al seguente link troverai il questionario. La compilazione non richiede più di 10 minuti.
https://bit.ly/3qClRB6
I dati raccolti saranno coperti dal segreto statistico nel rispetto delle normative sulla privacy e saranno
elaborati esclusivamente in maniera aggregata.
Confidando di rivederti ancora nelle Colline del Prosecco, ti ringraziamo per la tua preziosa collaborazione.
L’indagine rientra all’interno del progetto InnoSoSS – INNOvazione SOciale per lo Sviluppo Sostenibile della vitivinicoltura nell’Alta Marca”, promosso da varie istituzioni e organizzazioni del territorio, tra cui Coldiretti Treviso, CIRVE – Università di Padova, CISET – Università Ca’ Foscari, ASCOM – Confcommercio Treviso, Ulss 2, IPA Terre Alte, ecc. Il progetto è finalizzato a favorire la promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio, anche dal punto di vista vitivinicolo e turistico.
Informazioni utili