Ex Convento di San Francesco
Un ruolo importante nell’assistenza e nella crescita economica della città, l’ebbero certamente i numerosi ordini religiosi, sorti in Conegliano a partire dal XI secolo. Tra questi emergono i frati minori di San Francesco la cui presenza risale agli inizi del Duecento.
Vasto complesso di edifici fatto costruire dai Francescani tra il 1371 e il 1411.
Nel sec. XVIII raggiunse la sua massima espansione, comprendendo due chiostri con pozzo centrale, una grande chiesa a navata unica con ben nove Pale d’Altare e un’abside sovrastante la Madonna della Neve, una nuova ala, costruita nel 1708, come noviziato, un ampio brolo e una ricca biblioteca fornita di 127 codici. Del complesso conventuale rimane oggi il chiostro maggiore che ci rivela l’antico fascino rinascimentale.
All’interno del Chiostro, nel grande cortile, si trova il pozzale seicentesco e tutt’intorno, a fare da cornice, si sviluppano delle eleganti arcate a tutto sesto sorrette da colonne con capitelli di stile composito.
Galleria immagini
Informazioni utili
Orari
Convento di San Francesco (chiostro): per informazioni 0438 1918050